top of page

Quanto costano gli abiti da Sposa?

Premesso che esistono molti siti online dove acquistare abiti da sposa low cost anche a poco più di 300 euro, in questo post parliamo degli abiti di media ed alta qualità.


La Di Dà Atelier


Negozio o Atelier?


Cominciamo col fare chiarezza tra questi due aspetti perché troppo spesso li confondiamo. Oggi qualsiasi rivenditore di abiti da sposa riporta erroneamente nella propria insegna il nome Atelier, ma per la maggior parte si tratta invece di Negozi da sposa, Qui trovi abiti plurimarche pret-à-portér (industriali) tra cui scegliere. Scelto l'abito, verrà ordinata la taglia che più si avvicina alle tue misure e poi sistemata per te in negozio. *(Attenzione alle truffe, qualche negozio potrebbe venderti il campione stesso spacciandolo per nuovo).

L 'Atelier invece è un vero e proprio laboratorio stilistico e sartoriale dove trovi collezioni couture monomarca. Gli abiti vengono disegnati e confezionati in sede artigianalmente e sulle reali misure della sposa. Puoi apportare modifiche al campione di prova o puoi fartene disegnare e realizzare uno esclusivamente per te, in questo caso avrai una creazione unica di alta moda.


Come puoi vedere, c'è una sostanziale differenza tra le due realtà e l'esperienza di acquisto è completamente diversa! Nel primo caso trovi l'abito già finito da adattare addosso, non puoi cambiare idea, è quello, che ti piaccia o no. Nel secondo caso vedrai l'abito realizzarsi passo passo, cucitura dopo cucitura e puoi modificarlo durante la fase di creazione.


Abito Alta Moda Dior


Da cosa dipende il costo di un abito da sposa?


- Il Marchio.

Questo sicuramente è il primo motivo che da' il valore all'abito. Parliamo però di valore di reputazione, cioè paghiamo la notorietà del nome anche quando la qualità non è implicita. Questo significa che un abito di X ad esempio, non sarà necessariamente di alta qualità solo perché è un marchio famoso, anzi,

Il mercato degli abiti da sposa in Italia è invaso da quei due, tre marchi internazionali, di cui non faremo nomi, diventati molto popolari grazie ad un potente marketing di influencers e che vediamo ovunque ma... ahimé per il 90% si tratta di abiti di importazione cinese, dove pagano al minimo la manodopera (purtroppo per la maggior parte in condizioni lavorative disumane), e la qualità degli abiti è scadente,


DA COSA ME NE ACCORGO?

Dalla rigidità dei tessuti, dalla loro pesantezza e dalla lucidità del tulle, ad esempio. Considera che i tessuti naturali come il cotone, il cupro, la viscosa e la pura seta che è impalpabile, sono leggerissimi, morbidi e naturalmente traspiranti ed anallergici. Il tulle di buona qualità è satinato e morbido, mai lucido.


Fabbrica di Abiti da sposa industriali - via web


Fabbrica di abiti da sposa cinese - via web

- I Tessuti

Al di là del discorso del marchio appena fatto, più la qualità dei tessuti è alta, più i costi salgono, quindi ovviamente i tessuti naturali e pregiati come la seta o i pizzi in cotone saranno più onerosi rispetto al poliestere. I tessuti ecologici e sostenibili sono ancora più onerosi per via dei costi di produzione e certificazione che gravano sulle aziende tessili. Ovviamente anche la quantità incide sul prezzo finale: più la taglia è grande, più è ampio il modello e più tessuto ci vorrà.


- Il Modello

Naturalmente più è complesso un abito, più ore di lavoro ci vorranno per realizzarlo, più i costi lievitano. Specialmente se sartoriale, dove fin dal cartamodello, che sarà unico, si lavorerà sui tagli per adattarlo alla tua figura.

Prototipo in tela di un abito sartoriale - via web

- La Lavorazione e la Tempistica

Alla complessità del modello vanno aggiunte le ore di lavoro per i ricami ad esempio, dalla qualità e dal tipo di applicazioni, se perline di swarovsky ad esempio o plastica, applicazioni sull'orlo, sul velo, etc...

Per un abito industriale i costi sono abbattuti dalla produzone in serie, un unico cartemodello, un unico prototipo per produrre migliaia di abiti.

Nella sartoria su misura ogni abito ha il suo cartamodello, il suo prototipo ed ogni volta così per ogni singolo abito prodotto. Nel primo caso i tempi si accorciano perché è tutto automatizzato in una catena di produzione no stop con evidenti risparmi di spese. Nel secondo tutto è più lento perché artigianale e quindi oneroso



- I costi di Gestione

Nessuno ci pensa mai, ma il negozio o l' Atelier devono sostenere dei costi fissi di gestione e sono variabili: come bollette, internet, acqua, locazione, imposte comunali, statali, permessi, Siae, Inps, Inail, commercialista, apparecchiature come pc, software, macchine da cucire, merceria, corsi di aggiornamento, manutenzione del locale, conti correnti, pubblicità, marketing, servizi pos, dipendenti... e tanto altro! Sono tantissime cose e vanno tutte ad impattare in una minima parte sul costo finale del prodotto.

Visto quante spese?


In conclusione


E' evidente che tra un negozio di abiti da sposa ed un Atelier di Alta Moda, la qualità che puoi avere e l'esperienza che puoi vivere in quest'ultimo non è minimamente paragonabile! ad iniziare dalle stiliste, dalle commesse, dalle sarte, pronte a consigliarti DAVVERO, nel loro interesse in primis, perché hanno un nome da preservare, non solo l'abito più costoso da venderti, che ti stia bene o no.


Tuttavia non pensare che il lusso di avere un abito da Sposa sartoriale sia inarrivabile, mediamente si aggira dai 3.000 euro ai 4500 (questa è la media, ovviamente dipende dai modelli e quindi può essere di meno o di più), quindi come puoi vedere il costo è spesso paragonabile ad altri marchi famosi ma di fattura industriale.


Tutto dipende dal tipo di esperienza che vuoi fare.





0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page